Il consorzio è una forma particolare di aggregazione tra imprese volta a favorire, coordinare e rappresentare le aziende consorziate permettendo un’erogazione di servizi specializzati e una maggior spirito di aggregazione. E’ disciplinato dall’art. 2602 del c.c. e consente alle imprese aderenti di risolvere molte problematiche gestionali e organizzative, nonché di visibilità sul mercato globale.
Il contratto di rete, regolamentato dall’art. 4-ter del D.L. n. 5/2009 s.m.i., prevede a sua volta anche la possibilità di accrescere la capacità di penetrazione delle imprese partecipanti su mercati nazionali ed internazionali mediante il coordinamento di un’offerta di servizi capaci di produrre valore, con un approccio integrato, fuori dagli schemi, finalizzato alla competitività.
Il network si impegna a dare adeguata comunicazione delle suddette qualità dei servizi delle imprese retiste al mercato potenziali.
Potrà stabilire nuove regole di gestione dei rapporto giuridici con le risorse umane interscambiate. Grazie alla codatorialità, le aziende retiste e quelle consorziate potranno concedere in distacco nel network i propri dipendenti, con il vantaggio di ripartire i compiti del datore di lavoro tra potere direttivo (utilizzatore) e potere disciplinare (distaccante).